La Comunità Alloggio come risposta residenziale al bisogno della persona, è una soluzione che consente, come un “laboratorio”, di sviluppare un training formativo in situazione (piccolo gruppo di otto persone) e per un tempo definito dal piano riabilitativo.
La comunità accoglie giovani adulti inviati dai servizi pubblici territoriali allo scopo di garantire una continuità educativo-riabilitativo-terapeutica ed una reale contestualizzazione dell’intervento.
Per ogni ospite, dopo un primo periodo di accoglienza-conoscenza, viene redatta una scheda di accettazione (contratto) sottoscritta dall’ospite, in cui vengono esplicitati gli obiettivi del trattamento e il regolamento interno della casa.
Le professionalità coinvolte sono un medico-psichiatra, psicologo, un coordinatore assistente sociale, due educatori professionali, due OSS, un volontario con turno di notte.